Descrizione
Il nome Setecàpita, di chiara origine dialettale veneta, è un omaggio a un contadino che per cinquant’anni ha coltivato questo vigneto e che aveva come interloquire “setecàpita” nel suo parlare della vita e del lavoro in campagna. Le uve Barbera provengono da un versante di collina esposto a mezzogiorno. Rilevante il grado di pendenza, 300 metri sul livello del mare. Il suolo si presenta sciolto, limo-sabbioso, con significativa presenza di calcare e con una discreta dotazione di sostanza organica. Queste caratteristiche morfologiche sono ottimali e rappresentano un delicato equilibrio fra i vari fattori vocati alla coltivazione del vitigno Barbera. L’oculata scelta dei portainnesti e dei cloni, determinata dalle analisi microbiologiche del terreno, fan sì che il prodotto finale abbia sempre come condizione primaria un elegante rapporto tra profumi e aromi del territorio monferrino. Le uve del Setecàpita vengono vendemmiate a mano durante la quarta settimana di settembre. A seguito di un’accurata selezione dei grappoli e di una soffice pigio-diraspatura viene effettuata la fermentazione a una temperatura controllata compresa tra i 28° e i 30°C. Il vino effettua un primo affinamento in fusti di rovere francese tonneaux per 20 mesi e successivamente in bottiglia per un periodo non inferiore a 8 mesi. Il Setecàpita della Tenuta Santa Caterina è rosso rubino intenso. Al naso si presenta molto intenso, con sentori di frutti rossi come mora mora e mirtillo, spezie e una piacevole nota animale. Al palato si presenta fresco ed elegante caratterizzato da un tannino non aggressivo.